Buona sera , avrei bisogno di alcune informazioni.
Ho deciso di vendere l'appartamento per acquistare una villetta in costruzione, sul mio appartamento ce' un mutuo di 30 anni preso nel 2004...
Premetto che ho bisogno anche della parte dei soldi del mutuo per comprare l'altra casa, ho chiesto alla mia banca se posso portare il mio mutuo sull'altro immobile ma mi hanno risposto che non si puo' fare , e mi hanno detto che l'unica soluzione è estinguere con la vendita della casa e poi riaccenderne un altro sul nuovo immobile..
Vorrei chiedervi è vero tutto cio' ... cioe' devo per forza estinguere e poi riaccenderne un altro?
quale potrebbe essere la tempistica media per fare tutto quanto? quindi da quando trovo l'acquirente per la mia casa a quando ho la liquidita' del nuovo mutuo?
Grazie per la risposta , spero di essere stato chiaro
Fabrizio
trasferire il mutuo da una casa ad un' altra casa
-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
ciao fabrizio, benvenuto nel forum-immobiliare
la tua banca ha ragione.
non si può portare il proprio mutuo da una casa all'altra; devi necessariamente estinguerlo (sempre se l'acquirente non se lo accolla) ed accenderne uno nuovo.
le tempistiche sono di solito medio/rapide per fare l'operazione ma è meglio interpellare subito l'istituto di credito per capire le loro tempistiche (non son tutti uguali).
tieni presente che nella stragrande maggioranza delle compravendite che si fanno le parti sono nella tua stessa condizione.
ciao e se necessario chiedi pure altre informazioni

la tua banca ha ragione.
non si può portare il proprio mutuo da una casa all'altra; devi necessariamente estinguerlo (sempre se l'acquirente non se lo accolla) ed accenderne uno nuovo.
le tempistiche sono di solito medio/rapide per fare l'operazione ma è meglio interpellare subito l'istituto di credito per capire le loro tempistiche (non son tutti uguali).
tieni presente che nella stragrande maggioranza delle compravendite che si fanno le parti sono nella tua stessa condizione.
ciao e se necessario chiedi pure altre informazioni

Ti ringrazio dell risposta , sei stato molto chiaro.
Su cosa mi consigli di stare attento quando sara' il momento di fare queste operazioni, cioe' ci sono degli accorgimenti generali da tenere in considerazione ? ti premetto ke nn sono molto esperto, pnsi sia il caso di chiedere di farmi assistere da un consulente finanziario di fiducia?
Grazie delle risposte, il forum è utilissimo
Ciao
Su cosa mi consigli di stare attento quando sara' il momento di fare queste operazioni, cioe' ci sono degli accorgimenti generali da tenere in considerazione ? ti premetto ke nn sono molto esperto, pnsi sia il caso di chiedere di farmi assistere da un consulente finanziario di fiducia?
Grazie delle risposte, il forum è utilissimo
Ciao
-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
accorgimenti particolari sulla richiesta mutuo?
il tasso di interesse è formato da due parametri: euribor (per variabile) eurirs (per fisso) + lo spread (guadagno banca).
dato che euribor e eurirs sono uguali per tutte le banche, la differenza la falo spread. confronta più banche e guarda anche che tipo di euribor/eurirs tengono in considerazione (se 1 mese , tre mesi, 6 mesi, ... c'è una lieve differenza).
vedi quanto costa l'incasso rata.
chiedi quanto costano le polizze assicurative obbligatorie .
chiedi il costo del perito e dell'istruzione pratica.
il costo del conto corrente obbligatorio.
sono +/- le cose principali da sapere.
poi... dato che un contratto di mutuo sono circa 20 pagine di clausole, richiami, termini strani, numeri parametri etc etc e partendo dal presupposto che questo contratto tu lo vedrai solo al giorno del rogito e sarà letto dal notaio in modo molto sbrigativo... puoi capire che puoi tentare di capire al meglio le cose ma rimarrai comunque in balia degli eventi.
un notaio con cui ho lavorato spesso a volte diceva scherzosamente al cliente che stava aprendo il mutuo: "se ha intenzione di non pagare le rate è meglio che apre bene le orecchie . se invece è sua intenzione pagarle tutte e nei termini previsti , può anche distrarsi" .
il tasso di interesse è formato da due parametri: euribor (per variabile) eurirs (per fisso) + lo spread (guadagno banca).
dato che euribor e eurirs sono uguali per tutte le banche, la differenza la falo spread. confronta più banche e guarda anche che tipo di euribor/eurirs tengono in considerazione (se 1 mese , tre mesi, 6 mesi, ... c'è una lieve differenza).
vedi quanto costa l'incasso rata.
chiedi quanto costano le polizze assicurative obbligatorie .
chiedi il costo del perito e dell'istruzione pratica.
il costo del conto corrente obbligatorio.
sono +/- le cose principali da sapere.
poi... dato che un contratto di mutuo sono circa 20 pagine di clausole, richiami, termini strani, numeri parametri etc etc e partendo dal presupposto che questo contratto tu lo vedrai solo al giorno del rogito e sarà letto dal notaio in modo molto sbrigativo... puoi capire che puoi tentare di capire al meglio le cose ma rimarrai comunque in balia degli eventi.
un notaio con cui ho lavorato spesso a volte diceva scherzosamente al cliente che stava aprendo il mutuo: "se ha intenzione di non pagare le rate è meglio che apre bene le orecchie . se invece è sua intenzione pagarle tutte e nei termini previsti , può anche distrarsi" .
Ti ringrazio ancora ...
Be io diciamo che le rate vorrei pagarle tutte
pero' staro' attento lo stesso
Il costruttore ieri mi ha detto di imporre ke se si opta per l'estinzione del mutuo con i soldi della casa, di spostare l'estinzione al giorno del rogito, cosi' posso usare i soldi del compromesso del mio appartamento per il compromesso della nuova villetta....
Ti risulta essere corretto?
ti ringrazio ancora
Fabrizio

Be io diciamo che le rate vorrei pagarle tutte

pero' staro' attento lo stesso
Il costruttore ieri mi ha detto di imporre ke se si opta per l'estinzione del mutuo con i soldi della casa, di spostare l'estinzione al giorno del rogito, cosi' posso usare i soldi del compromesso del mio appartamento per il compromesso della nuova villetta....
Ti risulta essere corretto?
ti ringrazio ancora
Fabrizio

-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite