Plusvalenza immobili, tassazione.
Plusvalenza immobili, tassazione.
Ciao, ho acquistato una casa a €. 185.000,00 e poi l'ho sistematacon delel migliorie. Ora, che mi trovo a doverla rivendere, vorrei chiedere € 190.000,00.
Sulla differenza di €. 5.000,00 ripetto al mio acquisto, devo pagare qualche cosa ?
Sulla differenza di €. 5.000,00 ripetto al mio acquisto, devo pagare qualche cosa ?
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
ciao bud,
con quella frase si intende che per non generare plusvalenza quando vendi la prima casa devi poter dimostrare che hai avuto residenza per un maggior periodo rispetto alla proprietà.
se la casa la possiedi da 12 mesi e quando la vendi hai la residenza da un mese allora molto probabilmente sono dolori.
se invece vi risiedi da oltre 6 mesi (questo è un maggior periodo di residenza rispetto i 12 mesi di proprietà) allora non c'è problema.
di solito i notai chiedono un certificato storico di residenza per verificare il "maggior periodo" .
con quella frase si intende che per non generare plusvalenza quando vendi la prima casa devi poter dimostrare che hai avuto residenza per un maggior periodo rispetto alla proprietà.
se la casa la possiedi da 12 mesi e quando la vendi hai la residenza da un mese allora molto probabilmente sono dolori.
se invece vi risiedi da oltre 6 mesi (questo è un maggior periodo di residenza rispetto i 12 mesi di proprietà) allora non c'è problema.
di solito i notai chiedono un certificato storico di residenza per verificare il "maggior periodo" .
ilmigliore ha scritto:ciao bud,
con quella frase si intende che per non generare plusvalenza quando vendi la prima casa devi poter dimostrare che hai avuto residenza per un maggior periodo rispetto alla proprietà.
se la casa la possiedi da 12 mesi e quando la vendi hai la residenza da un mese allora molto probabilmente sono dolori.
se invece vi risiedi da oltre 6 mesi (questo è un maggior periodo di residenza rispetto i 12 mesi di proprietà) allora non c'è problema.
di solito i notai chiedono un certificato storico di residenza per verificare il "maggior periodo" .
grazie mille per la risposta.....posso fare un'altra domanda? vi è un periodo minimo per quantificare il "maggior uso"??....te hai fatto l'esempio di 12mesi di proprietà e 6 di residenza....ma lo stesso discorso vale se io una casa la rivendo dopo 4mesi ed ho da 2 la residenza?
seconda domanda....nel tuo esempio non vado a pagare allo stato il 20%di plusvalenza tra prezzo d'acquisto e tra quello di vendita,giusto?
grazie per le eventuali risposte
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
da quello che erano le mie conoscenze..se vendevo una casa prima dei 5anni la plusvalenza era soggetto ad una tassazione del 20%.
qui mi è stato detto(...sembre che non abbia capito male e non è da escludere
) che se io la residenza per la maggior parte del tempo...quindi se io la vendo dopo 6mesi(...ed ho la residenza da 5..)...l'eventuale plusvalenza non è soggetta a tassazione.
sono andato da un commercialisto ed ha smentito la seconda ipotesi....qualcuno saprebbe darmi maggiori informazioni...?
grazie mille
qui mi è stato detto(...sembre che non abbia capito male e non è da escludere

sono andato da un commercialisto ed ha smentito la seconda ipotesi....qualcuno saprebbe darmi maggiori informazioni...?
grazie mille
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
forse ho trovato
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guide+anni+precedenti/2006/compravendita%20casa/3_vendita_casa
riporto la parte interessata in neretto
"...Fanno eccezione a tale regola:
- gli immobili pervenuti per successione;
- quelli ricevuti in donazione, se, con riferimento alla persona che ha donato l'immobile, sono trascorsi 5 anni dall'acquisto o costruzione dello stesso;
- le unita' immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l'acquisto (o la costruzione) e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari...."
questo conferma la tue spiegazione
.grazie
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guide+anni+precedenti/2006/compravendita%20casa/3_vendita_casa
riporto la parte interessata in neretto
"...Fanno eccezione a tale regola:
- gli immobili pervenuti per successione;
- quelli ricevuti in donazione, se, con riferimento alla persona che ha donato l'immobile, sono trascorsi 5 anni dall'acquisto o costruzione dello stesso;
- le unita' immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l'acquisto (o la costruzione) e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari...."
questo conferma la tue spiegazione

-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
acquisto e rivendita immediata
ciao a tutti sono alberto e sono nuovo qui,ma gia' devo rompervi con una domanda importante
vado al sodo,sperando di essere nel topic corretto
acquisto casa in centro della mia citta' con atto del 27/06/2007
il giorno dopo faccio l'atto di un garage a pochi minuti dalla casa facendola passare in abbinamento all'abitazione
ora ho finito la ristrutturazione e da venerdi 11 sono residente
nell'ultimo mese amici di amici vedendo il buon lavoro mi hano fatto una offerta per acquistarmela quasi irrinunciabile...ci sto pensando
ecco le domande fiscali:
1)la plusvalenza devo comunque dichiararla oppure se ne compro una entro un anno dalla vendita posso evitarlo?
2) e' vero che dopo questi mesi di ristrutturazione devo viverla almeno per un tempo uguale?
3)la chiusura del mutuo prima dei 18mesi e un giorno puo' anch'esso creare disagi oppure e' una cosa che si puo' fare in base alle regole della Direzione delle Entrate della mia citta'?
4)sono obbligato a vendere anche il garage nel caso opure puo' rimanere intestato a me senza problemi?
come ingresso nel forum niente male vero?
abba
vado al sodo,sperando di essere nel topic corretto
acquisto casa in centro della mia citta' con atto del 27/06/2007
il giorno dopo faccio l'atto di un garage a pochi minuti dalla casa facendola passare in abbinamento all'abitazione
ora ho finito la ristrutturazione e da venerdi 11 sono residente
nell'ultimo mese amici di amici vedendo il buon lavoro mi hano fatto una offerta per acquistarmela quasi irrinunciabile...ci sto pensando
ecco le domande fiscali:
1)la plusvalenza devo comunque dichiararla oppure se ne compro una entro un anno dalla vendita posso evitarlo?
2) e' vero che dopo questi mesi di ristrutturazione devo viverla almeno per un tempo uguale?
3)la chiusura del mutuo prima dei 18mesi e un giorno puo' anch'esso creare disagi oppure e' una cosa che si puo' fare in base alle regole della Direzione delle Entrate della mia citta'?
4)sono obbligato a vendere anche il garage nel caso opure puo' rimanere intestato a me senza problemi?
come ingresso nel forum niente male vero?


abba
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti