Ho 30 anni e da 6 lavoro in uno studio commercialista.
Il lavoro che svolgo attualmente non mi appaga da nessun punto di vista: economico, professionale e soprattutto non mi da garanzie per il futuro in quanto (almeno nel nostro caso) le cose non stanno andando proprio bene. Tutto ciò è dato dall'incapacità gestionale dei miei capi che tra l'altro sono in costante disaccordo tra loro... tale condizione fa si che lo studio sia come un barcone che sbanda alla deriva.
Fatta questa premessa, ho cominciato da poco a muovermi per vagliare altre opportunità di lavoro volendo cambiare drasticamente alla ricerca di qualcosa di dinamico e che mi dia possibilità di crescita.
Sono stato contattato da una nota Agenzia in Franchising che si occupa di immobili a livello internazionale. Ho fatto un colloquio e mi è stato detto che i requisiti personali ci sono tutti.
In pratica si tratta di una sorta di "Franchising associato" cioè non c'è un solo titolare, ma un broker il quale coordina un team di collaboratori.
Tali collaboratori dividono tra loro le spese di agenzia (calcolate da me in circa 300/350 € al mese) ma operano quasi da subito da agenti immobiliari (e quindi dovrò prendere al più presto il patentino).
All'inizio si dovrà fare acquisizioni per costruire un proprio Portafoglio Clienti ma come già detto si può accedere da subito a quello condiviso.
Ne consegue che mentre faccio acquisizioni, posso anche cercare acquirenti e vendere immobili acquisiti da altri.
Da tutto ciò si ricava la possibilità di ottenere da subito (potenzialmente) proviggioni sia da ciò che venderò, sia da ciò che ho acquisito e mi venderanno altri.
Credo che in molti di voi conoscano tale Franchising e allora vorrei rivolgervi alcune domande:
1. Credete che sia una struttura seria o conti più sull'affiliazione che sulle vendite?
2. Il mercato immobiliare è in crisi (così mi dicono in molti) ciò vuol dire che mettendoci impegno, perseveranza e professionalità le possibilità di sviluppo siano limitate?
3. All'inizio mi hanno detto che dovrei aprire la Partita IVA come procacciatore d'affari. Ma ciò comporta per forza il pagamento dei contributi fissi all'Inps? (Domanda che non dovrei fare visto il mio lavoro attuale, ma che dovrei rivolgere al mio datore di lavoro e preferirei evitare).
4. Credete che iniziare da subito a fare l'Agente a 360° sia troppo azzardato? Ovviamente metto in conto di studiare tanto, muovermi, lavorare molto e anche nei giorni festivi (almeno all'inizio) insomma capisco che sarà dura ma non vorrei che tutti i contatti ho andassero nelle mani di un proprietario di agenzie che poi mi darebbe un minimo di proviggioni.
Insomma sono molto confuso, ma molto determinato a fare il passo ma solo se effettivamente riesco a fugare i predetti dubbi

Grazie a tutti e scusate se sono stato un po' logorroico...