ciao grandier e benvenuto/a nel forum-immobiliare,
qui le tue domande avranno sempre una risposta.
direi di andare in ordine:
1- Compromesso per la casa che sto Acquistando (dove dovrò segnare che questa diverrà la mia prossima residenza?)
ok ; non è indispensabile segnare che sarà la tua prossima residenza, se vuoi metterlo, male non fa.
2- Registrazione del compromesso
giusto
3-Trovare acquirente per la mia casa attuale
se per comprare devi vendere direi che è indispensabile
4-Compromesso per la mia casa attuale (dovrò segnare su questo documento che entro il limite di un anno avrò spostato la mia residenza alla mia nuova 1° casa?)
ok; non serve indicare che sposterai la residenza.
5-Informarmi con la banca depositaria del mio mutuo attuale delle tempistiche per l'estinzione del mutuo.
giusto; recati per tempo alla tua banca (almeno un mese prima, non si sa mai) e chiedi le loro tempistiche.
6-Vagliare e poi scegliere un Istituto di credito per il nuovo mutuo.
corretto; confrontare più banche non fa mai male. già che vai alla tua banca chiedi per prima cossa a loro. tratta un pò sulle condizioni che ti offriranno e poi confrontale con gli altri istituti.
7-il giorno del rogito della mia attuale residenza dovrò effettuare anche l'estinzione del mutuo (come può avvenire simultaneamente questo avvenimento?) ci sarà anche un dipendente della banca testimone?
è la situazione della maggior parte dei venditori ;
fai cosi:
quando hai la data precisa del rogito devi andare in banca (sempre per tempo mi raccomando) e chiedere il conteggio per l'estinzione del mutuo precisamente per quel giorno (quello del rogito).
ti daranno il conteggio che tu dovrai far avere al notaio e all'acquirente.
l'acquirente al rogito si presenterà con 2 assegni; uno per l'importo del mutuo da estinguere (indicato nei conteggi dati dalla banca) intestato direttamente alla banca ed uno intestato a te per differenza come saldo prezzo.
l'assegno intestato alla banca verrà dato al funzionario della banca se presenzierà al rogito fatto nello studio del notaio (chiedi in banca se fanno uscire i funzionari per le formalità) .
nel caso non ci fosse il funzionario presente allora i casi sono tre:
a) il rogito lo fate nella tua banca (però devi chiedere al direttore e al notaio se sono disponibili a ciò) e l'assegno è già li.
b) se non fate il rogito in banca allora finito l'atto l'assegno lo date al notaio e si occuperà lui delle formalità (chiedi se è d'accordo in questa evenienza e ricorda di farti dare una ricevuta)
c) il rogito non lo fate in banca e il notaio non si occupa delle formalità; in questo caso subito dopo il rogito, tu e l'acquirente insieme andate nella tua banca a versare l'assegno e ti fai dare la quietanza che poi fai avere al notaio.
cosa importante: in banca dovrai chidere se in base al decreto bersani si occuperanno loro della cancellazione dell'ipoteca.
se è si la risposta allora devi farti fre una lettera con la quale esprimono la loro intenzione a compiere questa trafila . la lettera dovrai darla al notaio.
se è no la risposta , allora devi incaricare il notaio (il giorno del rogito)
8-Venduta la mia attuale casa rogitare quella nuova e stipulare un altro atto di mutuo con una nuova banca.(Dovrà passare del tempo prima che la nuova banca mi rilasci il mutuo dall'estinzione del precente, e quanto sarà?)
non è necessaro che passi del tempo. devi portare per tempo tutta la documntazione per accendere il nuovo mutuo, comunicando la data del rogito d'acquisto.
se la casa "vecchia" la vendi e chiudi il mutuo il giorno 15.02.08 alle ore 08.30 , puoi tranquillamente rogitare la nuova casa e aprire il nuovo mutuo il 15.02.08 alle ore 12.00 (esempio ... ).
l'importante è organizzare bene la cosa.
spero di essere stato chiaro; è una cosa un pò complicata da spiegare scrivendo.
una cosa: dici che la casa che vendi l'hai comprata nel 2003 e la rivendi il 15.02.08 . in che data precisa hai comprato nel 2003?
se hai altri dubbi scrivi pure sul forum
ciao
