Buongiorno a tutti...
ho bisogno di alcuni chiarimenti da voi esperti, a gennaio mi consegneranno un appartamento del quale stanno ultimando i lavori. il costruttore mi ha riferito che alla fine dei lavori presenteranno loro tutti gli incartamenti per ottenere l'abitabilità e che per ottenerla in media ci vogliono circa 6 mesi, mi ha riferito che io posso comunque fare il cambio di residenza senza problemi.... è realmente così? oppure per ottenere la residenza bisogna avere l'abitabilità già concessa?
Inoltre per fare tutti i vari contratti (luce, gas....) sono necessari sia la residenza che l'abitabilità o basta la residenza?
grazie a tutti
ciao
Abitabilità e residenza
-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio apr 03, 2008 5:38 pm
ilmigliore ha scritto:ciao e benvenuto,
le cose stanno come te le ha dette il costruttore , vai tranquillo.
ciao
a me il notaio ha detto che non effettua il rogito senza il certificato di abitabilità...e la banca non mi concede il mutuo...
infatti per ora ho solo la domanda presentata al comune ma sia banca che notaio dicono che finchè non arriva il certificato non si può concludere l'atto.
inoltre(ma credo che i tempi varino da comune a comune) da me ci vogliono 60 gn per ottenere il certificato di abitabilità...non 6 mesi!
-
- moderatore
- Messaggi: 1839
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: gio apr 03, 2008 5:38 pm
ilmigliore ha scritto:a dire il vero stavamo parlando di consegna dell'immobile e non di rogito.
il rogito nelle nuove costruzioni di solito si fa parevvhio tempo dopo la consegna, con tutta la documentazione in ordine.
i tempi per ottenere l'agibilità variano da paese a paese.
ciao
Ma in realtà io dovrei anche rogitare a gennaio, e il costruttore mi ha riferito quanto dicevo in precedenza, cioè che non è necessaria l'abitabilità....
quindi chi ha ragione?
Premessa: a Roma (dove lavoro io) almeno il 60% delle abitazioni non ha l'agibilità (non più abitabilità). Non perchè non possano averla, ma perchè nessuno l'ha mai richiesta.
Se in mancanza di agibilità non si potesse stipulare, a Roma non si venderebbero più case
Quindi vi assicuro che l'assenza del certificato di agibilità non è ostativa alla stipula del rogito. Se tu vai dal notaio e dici che vuoi rogitare anche senza l'agibilità, lui rogita.
Poi ci sono da fare delle considerazioni: ci sono alcune banche (pochissime) che tra i documenti dell'immobile richiedeono anche il certificato di agibilità. In questo caso è ovvio che il rogito non si possa stipulare inquanto non è possibile stipulare l'atto di mutuo.
in ultimo per ottenere l'agibilità, se la richiede il costruttore, il rilascio puo' anche essere ottenuto dopo 6 mesi.
Da privato e per case non nuove, in virtù della 241/90 (legge sulla trasparenza) dopo la richiesta di agibilità l'amministrazione comunale deve rispondere entro 60 giorni (durante i quali si potrebbe ricevere la verifica di un tecnico della ASL di competenza), scaduit i quali, per il silenzio/assenso si può ritirare il certificato.
Se in mancanza di agibilità non si potesse stipulare, a Roma non si venderebbero più case

Quindi vi assicuro che l'assenza del certificato di agibilità non è ostativa alla stipula del rogito. Se tu vai dal notaio e dici che vuoi rogitare anche senza l'agibilità, lui rogita.
Poi ci sono da fare delle considerazioni: ci sono alcune banche (pochissime) che tra i documenti dell'immobile richiedeono anche il certificato di agibilità. In questo caso è ovvio che il rogito non si possa stipulare inquanto non è possibile stipulare l'atto di mutuo.
in ultimo per ottenere l'agibilità, se la richiede il costruttore, il rilascio puo' anche essere ottenuto dopo 6 mesi.
Da privato e per case non nuove, in virtù della 241/90 (legge sulla trasparenza) dopo la richiesta di agibilità l'amministrazione comunale deve rispondere entro 60 giorni (durante i quali si potrebbe ricevere la verifica di un tecnico della ASL di competenza), scaduit i quali, per il silenzio/assenso si può ritirare il certificato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti