ciao,
io e il mil fidanzato abbiamo appena comprato un appartamento, e ci han detto che essendo una prima casa per usufruire delle agevolazioni che il nostro comune ci concede, dobbiamo richiedere l'abitabilità e portare la residenza li entro un anno dall'acquisto.
Alcuni amici ci han detto che per darci l'abitabilità dobbiamo dare qualche segno di abitarci dentro, e ovviamente essendoci svenati per il mutuo ora come ora nn riusciamo a comprare tutto l'arredamento, volevamo fare le cose con calma...ci suggerivano di far trovare all'interno tipo un fornelletto attaccato alle prese del metano e funzionante..un lavandino un materasso e un tavolo...perchè quando avviene il controllo dei vigili queste cose devono esserci, senn...necca abitabilità...io non capisco..non capisco non capisco...help me, ke centra se c'è o meno il fornelletto..l'abitabilità nn me la possono dare cmq??
grazie
Abitabilità e residenza per avere le agevolazioni prima casa
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
ciao mau983, benvenuta nel forum-immobiliare
forse ti confondi, ma non dovete richiedere nessuna abitabilità per usufruire delle agevolazioni.
l'abitabilità di un immobile è un documento rilasciato dagli organi competenti che deve esserci per ogni abitazione a prescindere che sia la prima o seconda casa.
per usufruire delle agevolazioni bisogna avere i seguenti requisiti:
a) che l'immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l'acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall'acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l'acquirente svolge la propria attività ovvero, se trasferito all'estero per ragioni di lavoro, in quello in cui ha sede o esercita l'attività il soggetto da cui dipende ovvero, nel caso in cui l'acquirente sia cittadino italiano emigrato all'estero, che l'immobile sia acquistato come prima casa sul territorio italiano.
La dichiarazione di voler stabilire la residenza nel comune ove è ubicato l'immobile acquistato deve essere resa, a pena di decadenza, dall'acquirente nell'atto di acquisto;
b) che nell'atto di acquisto l'acquirente dichiari di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile da acquistare;
c) che nell'atto di acquisto l'acquirente dichiari di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni di cui al presente articolo
sicuramente devi richiedere la residenza (a meno che tu non risiede già nel comune dove hai comprato la casa).
in questo caso devi dimostrare ai vigili che li ci abiti; servono quindi i mobili e gli elettrodomestici del caso.
cioa e alla prossima

forse ti confondi, ma non dovete richiedere nessuna abitabilità per usufruire delle agevolazioni.
l'abitabilità di un immobile è un documento rilasciato dagli organi competenti che deve esserci per ogni abitazione a prescindere che sia la prima o seconda casa.
per usufruire delle agevolazioni bisogna avere i seguenti requisiti:
a) che l'immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l'acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall'acquisto la propria residenza o, se diverso, in quello in cui l'acquirente svolge la propria attività ovvero, se trasferito all'estero per ragioni di lavoro, in quello in cui ha sede o esercita l'attività il soggetto da cui dipende ovvero, nel caso in cui l'acquirente sia cittadino italiano emigrato all'estero, che l'immobile sia acquistato come prima casa sul territorio italiano.
La dichiarazione di voler stabilire la residenza nel comune ove è ubicato l'immobile acquistato deve essere resa, a pena di decadenza, dall'acquirente nell'atto di acquisto;
b) che nell'atto di acquisto l'acquirente dichiari di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l'immobile da acquistare;
c) che nell'atto di acquisto l'acquirente dichiari di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni di cui al presente articolo
sicuramente devi richiedere la residenza (a meno che tu non risiede già nel comune dove hai comprato la casa).
in questo caso devi dimostrare ai vigili che li ci abiti; servono quindi i mobili e gli elettrodomestici del caso.
cioa e alla prossima

Salve. A proposito delle normative della prima casa, vorrei capire bene se soddisfo i requisiti.
Secondo la legge è necessario "[...] nel caso in cui l'acquirente sia cittadino italiano emigrato all'estero, che l'immobile sia acquistato come prima casa sul territorio italiano".
Io risiedo all'estero (anche se ancora non sono iscritto all'AIRE); immagino che, non avendo nessuna "prima casa" in Italia, posso chiedere le agevolazioni. Giusto?
Vi chiedo questo perchè l'articolo mi aveva un po' confuso ("l'immobile sia ubicato nel territorio del comune [...] in cui ha sede o esercita l'attività il soggetto da cui dipende").
Grazie mille.
Secondo la legge è necessario "[...] nel caso in cui l'acquirente sia cittadino italiano emigrato all'estero, che l'immobile sia acquistato come prima casa sul territorio italiano".
Io risiedo all'estero (anche se ancora non sono iscritto all'AIRE); immagino che, non avendo nessuna "prima casa" in Italia, posso chiedere le agevolazioni. Giusto?
Vi chiedo questo perchè l'articolo mi aveva un po' confuso ("l'immobile sia ubicato nel territorio del comune [...] in cui ha sede o esercita l'attività il soggetto da cui dipende").
Grazie mille.
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
-
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: mer gen 31, 2007 6:00 pm
per dirti con precisione a quanto ammontano le imposte da pagare con l'acquisto agevolato dovrei vedere i documenti .
idem per la perdita delle detrazioni.
la perdita c'è perchè vuoi affittare la prima casa.
cosa devi fare questo non lo so.
devi vedere tu quanto ti porta in tasca l'affitto della casa e se ne vale la pena (sicuramente si).
idem per la perdita delle detrazioni.
la perdita c'è perchè vuoi affittare la prima casa.
cosa devi fare questo non lo so.
devi vedere tu quanto ti porta in tasca l'affitto della casa e se ne vale la pena (sicuramente si).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite