Si può pattuire in un 4+4 una disdetta minore di 6 mesi?

Confronti sulle varie tipologie, consigli e problematiche inerenti, imposte e tasse, prelazione, cessione, risoluzione, disdetta anticipata, rinnovo, comodato, sfratto per termine locazione
Monolocato
Messaggi: 1
Iscritto il: ven nov 14, 2008 4:30 pm

Si può pattuire in un 4+4 una disdetta minore di 6 mesi?

Messaggioda Monolocato » ven nov 14, 2008 4:40 pm

Ciao,
ho bisogno di prendere una casa in affitto per solo 6 mesi.
Alcune agenzie mi offrono un contratto 4+4 dicendomi sì, si può fare, basta prevedere nel contratto un periodo di preavviso per la disdetta pari a 2-3 mesi.

So che per legge questo preavviso deve essere pari almeno a 6 mesi, quindi la domanda è: corro rischi? La legge prevale comunque sul contratto stipulato?

Grazie anticipatamente!

ilmigliore
moderatore
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am

Messaggioda ilmigliore » lun nov 17, 2008 12:25 pm

ciao e benvenuto,

se alle parti va bene un periodo di disdetta inferiore, non c'è problema.

ciao

RentMan
Messaggi: 4
Iscritto il: ven nov 21, 2008 3:18 pm

Messaggioda RentMan » ven nov 21, 2008 3:35 pm

ciao "Monolocato", non sono d'accordo con "ilmigliore".


non firmare un contratto 4+4 se ti serve casa per soli 6 mesi, fai un contratto trasitorio (da 1 mese a 18)

il contratto ha la sua naturale prima scadenza dopo 4 anni e devi comunicarne la tua intenzione con almeno 6 mesi di preavviso al proprietario. per rescindere un contratto nel primo periodo prima del tempo puoi solo farlo dimostrando "gravi motivi".

qualunque cosa scrivi nel contratto, che risulta diversa dalla normativa corrente (che appunto parla di 6 mesi), può essere impugnata.

quindi se firmi il contratto e dopo 6 mesi te ne vai, ed il proprietario non vuole, devi giustificare, a fronte di un eventuale giudizio, i gravi motivi documentabili altrimenti può obbligarti a pagare tutti i primi 4 anni di contratto.

ilmigliore
moderatore
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 17, 2007 11:14 am

Messaggioda ilmigliore » ven nov 21, 2008 7:21 pm

ciao,

preciso che nella normativa non è specificato nulla che richiami precisamente quali sono i gravi motivi che il conduttore dovrebbe dichiarare, quindi come al solito in italia tutto è opinabile.

concordo con RentMan che il contratto transitorio sarebbe molto meglio; bisogna poi scontrarsi con la realtà del mercato e le volontà dei singoli proprietari.

il transitorio sconta il fatto del canone imposto secondo i criteri stabiliti dal convenzionato 3+2 e purtroppo trovare dei proprietari che accettano di locare il proprio alloggio per cifre "relativamente basse" è un problema.

il termine della disdetta inferiore ai 6 mesi è un problema se è il locatore che da la disdetta in tempi appunto più "stretti" ; effettivamente l'inquilino non avrebbe tempo per cercare un altro alloggio.
ci sono delle sentenze in merito.

se è il conduttore a voler inserire nel contratto un termine di disdetta inferiore la cosa è diversa.

ciao


Torna a “Contratti di Locazione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti