Buongiorno a tutti.
Vorrei gareggiare per l'acquisto di un immobile all'asta , locato e con procura speciale.
Il debitore esecutato, quale proprietario dell’immobile, ha concesso ad un terzo soggetto la facoltà di vendere o locare.
Se mi aggiudico l'immobili all’asta, una volta divenuto proprietario, dovrò intraprendere eventuali azioni giudiziarie per ottenere il rilascio degli immobili.
Ora mi chiedo ... quali sono o saranno le tempistiche e l'eventuale esborso economico ?
Cosa mi consigliate ? Forse è meglio lasciar perdere?
Grazie.
Procura speciale su asta immobiliare
Moderatore: avv.cinziamodarelli
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom dic 11, 2022 3:02 pm
Re: Procura speciale su asta immobiliare
Buongiorno,
rispondo per la comodità di chi, in futuro, vorrà sapere come comportarsi.
Sulla questione della procura speciale per l'asta le consiglio di farsi assistere da un collega avvocato in quanto per la vendita senza incanto (quella ormai maggioritaria) solo un procuratore legale può partecipare per Lei e questo a mezzo procura speciale notarile
In merito alla liberazione invece le spiego.
Tendenzialmente fino al 30 giugno 2023 (quando estrarranno in vigore le norme di cui al d.lgs. 149/2022) Lei dovrà fare apposita richiesta, contestualmente al pagamento del saldo prezzo, al custode giudiziario per avere la liberazione "gratuita" dell'immobile occupato a cura e spese della procedura.
Resto in attesa se dovessero essere necessari chiarimenti,
cordialmente
avv. Daniele Giordano
rispondo per la comodità di chi, in futuro, vorrà sapere come comportarsi.
Sulla questione della procura speciale per l'asta le consiglio di farsi assistere da un collega avvocato in quanto per la vendita senza incanto (quella ormai maggioritaria) solo un procuratore legale può partecipare per Lei e questo a mezzo procura speciale notarile
In merito alla liberazione invece le spiego.
Tendenzialmente fino al 30 giugno 2023 (quando estrarranno in vigore le norme di cui al d.lgs. 149/2022) Lei dovrà fare apposita richiesta, contestualmente al pagamento del saldo prezzo, al custode giudiziario per avere la liberazione "gratuita" dell'immobile occupato a cura e spese della procedura.
Resto in attesa se dovessero essere necessari chiarimenti,
cordialmente
avv. Daniele Giordano
Re: Procura speciale su asta immobiliare
In merito alla liberazione invece le spiego.
Tendenzialmente fino al 30 giugno 2023 (quando estrarranno in vigore le norme di cui al d.lgs. 149/2022) Lei dovrà fare apposita richiesta, contestualmente al pagamento del saldo prezzo, al custode giudiziario per avere la liberazione "gratuita" dell'immobile occupato a cura e spese della procedura.
Resto in attesa se dovessero essere necessari chiarimenti,
Salve a tutti, sono aggiudicatario di un immobile, ma vorrei capire, relativamente alla domanda /istanza da fare al custode o delegato alla vendita, esiste un modulo specifico o una dicitura particolare o basta una semplice comunicazione in cui si chiede che la liberazione dell’immobile venga attuata ad opera del custode e a spese della procedura.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: dom dic 11, 2022 3:02 pm
Re: Procura speciale su asta immobiliare
Salve allora le spiego.
L'articolo 560 c.p.c. parla di istanza dell'aggiudicatario pertanto, per "quieto vivere", io depositerei un' istanza del genere nel fascicolo telematico con il mio avvocato oppure invierei una pec alla cancelleria e al professionista delegato alla vendita chiedendo formalmente che, ai sensi dell'art. 560 c.p.c., la procedura si occupi della liberazione del cespite con esenzione dalle formalità di cui all'articolo 605 e seguenti c.p.c.
Tenga conto che, indipendentemente dalla richiesta, i tempi potrebbero cambiare in base a chi occupa l'immobile.
L'articolo 560 c.p.c. parla di istanza dell'aggiudicatario pertanto, per "quieto vivere", io depositerei un' istanza del genere nel fascicolo telematico con il mio avvocato oppure invierei una pec alla cancelleria e al professionista delegato alla vendita chiedendo formalmente che, ai sensi dell'art. 560 c.p.c., la procedura si occupi della liberazione del cespite con esenzione dalle formalità di cui all'articolo 605 e seguenti c.p.c.
Tenga conto che, indipendentemente dalla richiesta, i tempi potrebbero cambiare in base a chi occupa l'immobile.
Torna a “Consulenza Aste Giudiziarie e Immobiliari”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti