prima o seconda casa?

Risposte e pareri dei nostri esperti per ogni dubbio in tema di casa, catasto, edilizia, condono, imposte, mutui e locazioni.

Moderatore: CasaDaPrivato

maghez
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mar 05, 2008 9:02 pm

prima o seconda casa?

Messaggioda maghez » mer mar 05, 2008 9:06 pm

Abito in un appartamento regolarmente saldato all'impresario che però non ha voluto sottoscrivere il rogito. Ho intentato una causa civile per riconoscermi la proprietà e risulto vittorioso vittorioso nei due primi gradi. Purtroppo ricorrerà in Cassazione. Nel frattempo ho allargato la famiglia e vorrei acquistare un altro appartamento più grande. Non essendo ancora intavolata a mio nome pensavo di poterlo acquistare con Iva agevolata al 4% dato che questa diventerebbe effettivamente la mia prima casa (come possesso chiaramente). Secondo voi è possibile acquistare il nuovo con Iva agevolata e nel caso risultassi vittorioso anche in Cassazione pagare il 10% con relative penalizzazioni sull'altro oppure mi devo rassegnare ad attendere le lungaggini della giustizia ordinaria? Ho qualche soluzione alternativa considerando che finora tutte le operazioni sono state condotte in regime di comunione dei beni?

geomterracciano
Messaggi: 1635
Iscritto il: lun mag 21, 2007 4:27 pm

Messaggioda geomterracciano » mer mar 05, 2008 9:49 pm

Non sottoscrivere il rogito, a mio giudizio anche se non sono avvocato, significa che il rogito non è mai avvenuto, perchè il promissario venditore deve apporre la sua firma, diversamente l'atto non sussiste, è come se non avesse venduto l'immobile, però nella descrizione sommaria dei fatti non emergono elementi utili per una corretta interpetrazione, per cui dovrebbe rivolgersi al suo notaio e chiedere lumi.
Secondo me lei può acquistare la casa con i benefici della prima e, rinunciare all'acquisto dell'altra o ai benefici eventuali a causa conclusa.
Saluti

maghez
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mar 05, 2008 9:02 pm

Messaggioda maghez » gio mar 06, 2008 1:05 pm

geomterracciano ha scritto:Non sottoscrivere il rogito, a mio giudizio anche se non sono avvocato, significa che il rogito non è mai avvenuto, perchè il promissario venditore deve apporre la sua firma, diversamente l'atto non sussiste, è come se non avesse venduto l'immobile, però nella descrizione sommaria dei fatti non emergono elementi utili per una corretta interpetrazione, per cui dovrebbe rivolgersi al suo notaio e chiedere lumi.
Secondo me lei può acquistare la casa con i benefici della prima e, rinunciare all'acquisto dell'altra o ai benefici eventuali a causa conclusa.
Saluti


In effetti anch'io sarei arrivato alla stessa conclusione. Non ho alcuna proprietà intavolata a mio nome. Mi chidevo invece come alla fine avrei potuto gestire la faccenda uan volta acquistato il nuovo appartamento e succesivamente fossimo arrivati al termine definitivo della lite civile. Quella che doveva divenire a suo tempo la mia prima casa, automaticamente diventa la seconda, sulla quale però ho pagato l'Iva al 4%. E' possibile forse sanare come prospettavo?
gaazie mille per la celerità della risposta.

geomterracciano
Messaggi: 1635
Iscritto il: lun mag 21, 2007 4:27 pm

Messaggioda geomterracciano » gio mar 06, 2008 1:45 pm

Non credo sia possibile sanare, dovrà versare sicuramente la differenza.
Saluti

maghez
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mar 05, 2008 9:02 pm

Messaggioda maghez » gio mar 06, 2008 4:42 pm

geomterracciano ha scritto:Non credo sia possibile sanare, dovrà versare sicuramente la differenza.
Saluti


Ho usato una terminologia inadatta. Intendevo dire che dovrò integrare l'iva sull'immobile oggetto di lite dato che a suo tempo avevo versato l'Iva al 4% in quanto prima casa.


Torna a “Consulenza Immobiliare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti