Compravendita mansarda senza (forse) l'agibilità

Se per la compravendita ti sei rivolto ai professionisti del settore, in questo forum puoi chiedere informazioni su: provvigioni, incarico di mediazione, proposta d'acquisto, disdette, servizio, …

Moderatore: ilmigliore

LS74
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:22 pm

Compravendita mansarda senza (forse) l'agibilità

Messaggioda LS74 » gio set 11, 2008 1:26 pm

Questo è il mio primo messaggio su questo forum, per cui vi saluto tutti e ringrazio chi potrà darmi delle risposte.

Nei giorni scorsi ho firmato una proposta di acquisto per una mansarda. All'atto della firma, l'agenzia non mi aveva ancora mostrato i certificati relativi al bene in oggetto (rogito precedente, catasto, etc.) garantendomi a voce che era tutto in regola.

Sulla proposta, poichè leggevo solamente che il bene era conforme alle normative urbanistiche ed edilizie, ho fatto espressamente aggiungere che fosse conforme anche nei riguardi delle normative igenico-sanitarie.

Ora mi forniscono i documenti per richiedere il mutuo, e nel pacco manca il Certificato di Agibilità o Abitabilità. L'agenzia afferma che tale certificato non è necessario adducendo, sempre a voce, le seguenti ragioni:

1) La casa è degli anni '80 (ho ribattuto che quella di mia mamma è degli anni '60 e ha il certificato).

2) La mansarda è comunque accatastata come A3, quindi, secondo loro è abitabile.

3) Ci hanno vissuto in molti e non hanno avuto problemi.

4) Siccome la mansarda è stata oggetto di condono, per trasformazione da soffitta a mansarda, in base alla legge 47/85 (la domanda di concessione in sanatoria è stata presentata nel 1986 ed accettata dal comune) la mansarda è implicitamente agibile.

Dato che l'agenzia ha risposto in 4 modi differenti ad una sola domanda... un po di dubbi mi rimangono. Secondo me tutti gli immobili ad uso abitativo devono avere un certificato esplicito che ne attesti l'agibilità o l'abitabilità. Sbaglio? Se sbaglio mi sentirei più tranquillo nel fare la compravendita.

In tale mansarda vorrei trasferire la residenza mia e della mia futura moglie. Potremmo avere problemi? Il comunque effettua controlli sull'agibilità prima di fornire la residenza?

Ho espressamente fatto notare all'agenzia che è mio volere usufruire di tutte le agevolazioni sull'acquisto della prima casa, oltre alle sovvenzioni regionali per le giovani coppie. mi hanno detto che assolutamente no vi saranno problemi. Posso stare sicuro?

Al momento del rogito, poichè andrò da un notaio amico di famiglia della mia ragazza, può tutelarmi in questo ambito? E nel caso che ci sconsigliasse l'acquisto, perdo il deposito cauzionale lasciato all'agenzia? Una riga piccola sulla proposta, avverte che in caso di accettazione della suddetta, il deposito cauzionale si trasforma automaticamente in caparra confirmatoria (senza necessità di firmare un compromesso).

La riga che ho fatto aggiungere sulla proposta "fosse conforme anche nei riguardi delle normative igenico-sanitarie" mi tutela riguardo un'eventuale mancanza di agibilità per rapporti areo-illuminanti o altezze scorrette?

Vi ringrazio per le risposte, spero di essere stato esauriente e mi scuco se mi sono dilungato un po troppo.

bruz
Messaggi: 318
Iscritto il: ven ago 01, 2008 12:37 pm

Messaggioda bruz » ven set 12, 2008 1:37 pm

accidenti ti avevo fatto un post in cui ti rispondevo questito per quesito, ma purtroppo nel fare l'anteprima e tornare indietro, me lo sono perso.
provo a riassumere brevemente:

l'unica cosa sensata che ti hanno detto riguarda il condono, ti riporto due righe della normativa (presa dal sito del comune di Torino):
"Nel caso di immobili oggetto di condono edilizio, il certificato di agibilità viene rilasciato a seguito del permesso di sanatoria, in ottemperanza a quanto disposto dall'art. 35 della L. 47/85 e ribadito dal punto 9 della Circolare Ministeriale 30/07/1985, nr .3357/25." Tale regola puo' variare da comune a comune di qualche virgola, ma la procedura è standard.

ti ricordo anche che è obbligatorio il ritiro della concessione edilizia in sanatoria per i condoni dell'85, altrimenti il notaio non stipula.
Quindi visto che i proprietari devono andare in comune e ritirare la concessione (a loro spesa gli eventuali costi di chiusura del condono), possono richiedere il rilascio dell'agibilità.

aldilà di tutte le altre considerazione sulle risposte che i colleghi dell'agenzia ti hanno fornito (alcune del tutto prive di fondamento), credo che la soluzione sia quella sopra riportata.

ciao e facci sapere

LS74
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 11, 2008 1:22 pm

Messaggioda LS74 » mer ott 08, 2008 6:05 pm

Grazie, della risposta bruz, ho insistito un po con l'agenzia e pare che abbiano richiesto il certificato in comune. Domani passo a ritirare la domanda protocollata... per cui non dovrebbero esserci sorprese... (spero)

dany12
Messaggi: 5
Iscritto il: mar mag 13, 2008 9:53 am

Messaggioda dany12 » lun ott 13, 2008 8:16 am

risp. al Mp. Sono nella tua stessa situazione...


Torna a “Da Agenzia immobiliare o Intermediari”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti